Language
Number of Hits per Page
Default Sort Criterion
Default Sort Ordering
Size of Search History
Default Email Address
Default Export Format
Default Export Encoding
Facet list arrangement
Maximum number of values per filter
Auto Completion
Feed Format
Maximum Number of Items per Feed
feed icon rss

Your email was sent successfully. Check your inbox.

An error occurred while sending the email. Please try again.

Proceed reservation?

Export
  • 1
    Language: Italian
    Year of publication: 2017-
    Dates of Publication: 1-
    DDC: 290
    Keywords: Monografische Reihe
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
  • 2
    ISBN: 9788839409508
    Language: Italian
    Pages: 234 Seiten
    Year of publication: 2020
    Series Statement: Biblioteca di cultura ebraica italiana 3
    Series Statement: Biblioteca di cultura ebraica italiana
    DDC: 181
    Keywords: Juden ; Italien ; Jüdische Philosophie ; Geschichte 1420-1600 ; Europa ; Jüdische Philosophie ; Ideengeschichte 1350-1650
    Abstract: Grazie all’opera di artisti e intellettuali, nel Rinascimento emerge una consapevolezza inedita del divenire storico che favorisce il culto del nuovo nelle arti, in letteratura, in filologia e nelle scienze. Il nuovo prendeva il posto del culto, una liturgia umana subentrava a quella divina. Questa rivoluzione tocca anche la cultura ebraica, motore e agente di un rinnovamento senza precedenti. Lo studio di Giuseppe Veltri ricostruisce la vita intellettuale ebraica nel Rinascimento italiano ed europeo, mettendo in luce momenti salienti del dibattito del tempo: la coscienza storica del divenire e la secolarizzazione, la funzione della poesia dantesca come ponte fra mondo ebraico e mondo cristiano, l’uso del volgare come simbolo del connubio delle diverse tradizioni, la nascita del criticismo, l’atteggiamento scettico come strategia e sintomo della crisi politica e intellettuale, il dibattito sull’immortalità dell’anima.
    Note: 1. La coscienza del tempo nuovo -- 2. Il «dolce stil novo»: la filosofia poetica -- 3. Il lettore prudente: il metodo nuovo di Azaria de’ Rossi -- 4. Le nuove scienze: tra tecnica e mistica -- 5. La svolta epistemologica e lo scetticismo ebraico -- 6. Al di là del tempo e del corpo. Su Sara Copio Sullam -- Epilogo -- Bibliografia -- Indice dei nomi antichi -- Indice dei nomi moderni
    Library Location Call Number Volume/Issue/Year Availability
    BibTip Others were also interested in ...
Close ⊗
This website uses cookies and the analysis tool Matomo. More information can be found here...